- dicotomia
- di·co·to·mì·as.f.1. CO divisione in due parti, separazione tra due elementi: la dicotomia tra sentimento e ragione | fig., scissione: dicotomia all'interno di un partitoSinonimi: bipartizione.2a. TS filos. divisione di un concetto in due parti, solitamente contrarie2b. TS filos. paradosso usato da Zenone di Elea per negare il movimento, basato sulla considerazione che la distanza tra due punti è insuperabile, in quanto illimitatamente divisibile per due e costituita, quindi, da una serie infinita di segmenti3a. TS biol. in organi vegetali e animali: suddivisione in due delle estremità apicali3b. TS biol. classificazione fondata sull'opposizione di caratteri che si escludono a vicenda4. TS bot. → ramificazione apicale5. TS st.astron. → dicotomia lunare\DATA: av. 1754 nell'accez. 5.ETIMO: dal gr. dikhotomía, der. di dikho- "dico-" e tomē "taglio".POLIREMATICHE:dicotomia lunare: loc.s.f. TS st.astron.
Dizionario Italiano.